Pagina di evento
|
Associazione Flavio Beninati
via Quintino Sella, 35, 90139 Palermo, Italy
|
'OCCHIO PER OCCHIO' — LABORATORIO DI TEORIA E CRITICA CINEMATOGRAFICA E PROVA DI SCENEGGIATURA.
di Francesco Romeo
L'Associazione Flavio Beninati tra i nuovi laboratori, nel 2019 lancia un interessante laboratorio sul cinema e prove di sceneggiatura, condotto ogni lunedì a partire dal 4 marzo da Francesco Romeo, fino al 13 maggio.
PREISCRIZIONI ANCHE DURANTE L'EVENTO DI AUGURI il 19 DICEMBRE PRESSO LA SEDE DELL'ASSOCIAZIONE FLAVIO BENINATI (h.18/21)
Il LABORATORIO:
Il film di E. Rohmer intitolato “La collezionista” inizia con un prologo che consiste soltanto in una serie di inquadrature del corpo di una ragazza che passeggia sulla battigia. Le ginocchia, i piedi, il petto, le spalle. Soltanto una giovane e bella ragazza francese in bikini, la sabbia, il mare. E basta. Le parti del corpo di Aideè sono mostrate una dopo l'altra, sono collezionate dalla mossa del regista che con questo stratagemma subito allude alla tendenza della protagonista di questa storia ad accumulare esperienze erotiche per capriccio, con indifferenza alle conseguenze, senza reale partecipazione. Un corpo femminile viene scomposto nei diversi elementi del suo potere conturbante. Sezionato. Questo avvio senza dialoghi o azioni drammatiche ci illustra già qualcosa di significativo del personaggio attraverso il linguaggio del cinema, ossia attraverso una successione ben scandita di stacchi di montaggio. Aideè una catalizzatrice di sguardi e Rohmer ce lo mostra con una sfilata di sguardi.
Il corso “riguarderà” l'occhio dell'autore e l'occhio dello spettatore. L'occhio per vedere e l'occhio per scrivere.
Il laboratoriosi articola in due fasi:
1. Scomporre, con una analisi minuziosa, alcune opere cinematografiche nelle loro parti: per osservare come funzionano dal punto di vista del linguaggio, della forma, dello stile, della poetica dei grandi registi.
2. Invitare e guidare i corsisti alla creazione di una breve sceneggiatura per un cortometraggio tratta da un racconto letterario.
Gli obiettivi:
· Trasmettere gli strumenti per saper rispondere alla domanda “Perchè un film è bello?” e per toccare con mano (o con occhio) i punti di forza dei grandi film.
· Fornire i rudimenti di quella scrittura per immagini che è la sceneggiatura cinematografica e dare l'occasione per un esperimento di scrittura.
Come supplemento, si prevede una parte dedicata ad alcune delle più pregevoli serie tv.
— IL LABORATORIO PREVEDE 10 INCONTRI della durata di due ore cadauno, dalle 19 alle 21.
LE DATE:
4, 11, 18 e 25 MARZO;
1,8,15 e 29 APRILE,
6 e 13 MAGGIO
FRANCESCO ROMEO
Dopo il Diploma al Master Biennale in Tecniche della Narrazione presso la Scuola Holden di Torino, ha conseguito il diploma in “Master of Art and Cultural Management” presso il TSM (Trento School of Management). E' docente di laboratori di scritturacinematografica.
Dal giugno del 2014 ha fondato la casa editrice Corrimano.
Collabora con la casa di produzione e distribuzione cinematografica Samarcanda Film di Roma.
Per garantire la qualità e buona riuscita del laboratorio, lo stesso prevede un numero chiuso di non oltre 15 iscritti.
— CONTATTI:
le preiscrizioni e iscrizione devono essere inviate via mail a
[email protected], con indicazione in oggetto: CINEMA
ovvero telefonando in segreteria nelle ore pomeridiane al numero
091 589598.
Durante il laboratorio l'Associazione sarà lieta di offrire ai partecipanti un bicchiere di buon vino.